Prendersi cura della pelle sensibile a volte può essere un compito davvero ingrato.
Se non la tratti adeguatamente, è un attimo che si irriti facilmente, dando quella fastidiosa sensazione di calore e di bruciore, facendoti apparire rossa come un peperone.
Partiamo con il ricordare che la pelle è il più grande organo del nostro corpo ed ha funzioni molto importanti per la nostra salute in generale. Si può anche paragonare a una spugna: qualunque cosa applichi sul viso e corpo, filtra attraverso di essa. In altre parole, ciò che metti sulla pelle, entra dentro di te.
Imparando a conoscerla bene, saprai di cosa ha bisogno e come coccolarla, per averla sempre sana e luminosa.
Come si manifesta la pelle sensibile?
La pelle sensibile non è una malattia che può essere diagnosticata da un medico. Di solito è un sintomo di un’altra condizione.
Potresti anche non sapere di avere la pelle sensibile fino a quando non hai una brutta reazione a un prodotto cosmetico, come sapone, crema idratante o trucco. Le condizioni che causano la pelle sensibile sono raramente gravi. Di solito è possibile tenere sotto controllo i sintomi con alcune semplici modifiche alla routine di cura della pelle.
Conosci la tua pelle
È importante capire la tua pelle per imparare a prendertene cura. Potresti avere la pelle sensibile a causa della frequente irritazione derivante dall’uso di prodotti con ingredienti aggressivi, o potresti avere una malattia o un disturbo della pelle che necessita di cure mediche.
In ogni caso assicurati di scegliere prodotti formulati appositamente per la pelle sensibile, che siano privi di profumo e privi di altri ingredienti irritanti come gli elementi botanici.
Gli estratti e gli oli vegetali possono avere, infatti, effetti collaterali, possono risultare irritanti ed essere causa della pelle sensibile.
Ecco dei suggerimenti per la cura di questo tipo di pelle, per proteggerla dai danni e farla apparire più giovane e radiosa:
Detersione
. Inizia la tua routine con un detergente delicato pensato per il tuo tipo di pelle.
Evita l’acqua molto calda o fredda durante la tua routine quotidiana di cura della pelle. Non utilizzare prodotti contenenti detergenti aggressivi come il lauril solfato di sodio (SLS).
Questo secca la pelle, è un allergene ed estremamente irritante.
Non strofinare il viso con asciugamani, o spazzole abrasive.
Evita altri ingredienti aggressivi e irritanti che vengono spesso aggiunti ai prodotti anti-invecchiamento, schiarenti e anti-acneici.
Questi includono: Retin-A, perossido di benzoile e l’acido salicilico.
Quando si tocca la pelle, assicurarsi che le mani siano pulite. È facile trasferire i batteri su questo tipo di pelle problematica e peggiorarne la condizione.Infine uno stile di vita sano ed una dieta equilibrata aiutano ad avere una carnagione più forte e resistente ai fattori negativi dello stress ed agenti esterni.
ILARIA TURCIO
Marketing Manager Organique Italia
© 2020 ORGANIQUE ITALIA – ALBASUN SRL – 02353930429